L’INDICE DI DIGITALIZZAZIONE DELLA CONSULENZA GESTIONALE LIMENDO PER LE AZIENDE
L’indice di digitalizzazione fornisce risposte alle seguenti domande:
- Quanto è digitale il mio business?
- Dove posso ancora digitalizzare?
- Come posso risparmiare sui costi grazie alla digitalizzazione?
- Qual è il punto di riferimento della digitalizzazione?
- Quanto distano i miei concorrenti in termini di digitalizzazione?
Mentre esiste da tempo un indice corrispondente per i paesi, il “Digital Economy and Society Index” (DESI) dell’Unione Europea, non esistono indici comparabili per le imprese.
Partecipa gratuitamente e scopri come è digitale la tua azienda. Dopo aver risposto alle domande riceverete un rapporto gratuito con potenzialità di ottimizzazione e raccomandazioni.
Per saperne di più sulle diverse aree dell’indice di digitalizzazione e scoprire cosa significa essere al top nelle diverse aree:
I. L’INDICE DI DIGITALIZZAZIONE CONSULENZA AZIENDALE LIMENDO: VISIONE IT E DIGITIZZAZIONE
Digitalizzazione 1.0
Digitalizzazione 2.0
Digitalizzazione 3.0
Digitalizzazione 4.0
I-1) Visione informatica e digitalizzazione
(1,0) Nessuna visione dell’informatica e della digitalizzazione.
(2,0) Visione provvisoria IT e digitalizzazione.
(3,0) Visione provvisoria IT e digitalizzazione.
(4,0) La visione IT è stata elaborata. La visione della digitalizzazione viene elaborata. La visione di business e tecnologica viene elaborata e coordinata. Tuttavia, non sono stati installati meccanismi per mantenerli sintonizzati.
I-2) Strategia informatica e digitalizzazione
(1,0) Nessuna strategia informatica e di digitalizzazione.
(2,0) Strategia obsoleta in materia di tecnologie dell’informazione e digitalizzazione.
(3.0) La direzione e la direzione IT discutono le strategie e definiscono strategie ad hoc per aree specifiche.
(4.0) La direzione e la direzione informatica lavorano insieme e sistematicamente alla strategia informatica e la comunicano regolarmente all’interno dell’azienda.
I-3) Nuove tecnologie
(1,0) Nessun processo organizzato per la ricerca di nuove tecnologie.
(2,0) Processo ad hoc relativo alla scoperta di nuove tecnologie.
(3.0) Le nuove tecnologie sono esaminate ad intervalli regolari e gli ambiti di applicazione sono rivisti.
(4.0) Le tecnologie sono sistematicamente studiate e sviluppate in relazione a possibili vantaggi competitivi.
I-4) Benchmarking
(1,0) Non vengono eseguiti parametri di riferimento..
(2.0) Saranno effettuati alcuni parametri di riferimento.
(3.0) Benchmarking esterno occasionale ad intervalli regolari.
(4.0) Benchmarking sistematico in punti definiti nel tempo.
I-5) Integrazione nella pianificazione aziendale
(1,0) Nessuna pianificazione aziendale formale.
(2,0) Pianificazione aziendale escluso il reparto informatico e digitalizzazione.
(3,0) Informatica e digitalizzazione per la pianificazione aziendale.
(4,0) Integrazione della funzione informatica e digitalizzazione nella pianificazione aziendale.
I-6) Sviluppo del prodotto
(1,0) Nei prodotti non vengono incorporate nuove tecnologie.
(2.0) In azienda vengono effettuate le prime prove su come le nuove tecnologie possono essere utilizzate nei prodotti esistenti. Tuttavia, queste non hanno luogo su base regolare.
(3.0) Occasionalmente, ma non sistematicamente, nuovi prodotti vengono testati con nuove tecnologie e testati sul mercato.
(4.0) Un processo sistematico strettamente legato alla ricerca di nuove tecnologie garantisce uno sviluppo continuo del prodotto. I prototipi vengono regolarmente sviluppati e testati sul mercato.
II. LIMENDO CONSULENZA AZIENDALE DIGITALITISIERUNGS INDEX: COMPETENZE DIGITALI
II-1) Competenze digitali dei dipendenti
(1,0) Meno del 10% della forza lavoro possiede le competenze digitali di base.
(2,0) Almeno il 20% della forza lavoro possiede competenze digitali di base.
(3,0) Almeno il 35% della forza lavoro possiede competenze digitali di base.
(4,0) Almeno il 50% della forza lavoro possiede competenze digitali di base.
II-2) Competenze in materia di informatica e digitalizzazione
(1,0) Nessun dipendente con esperienza informatica impiegato dalla società.
(2,0) 2-3 dipendenti hanno una formazione informatica con competenza software.
(3,0) L’azienda ha un piccolo reparto (da 5 a 10 dipendenti) con competenze informatiche e software.
(4,0) I vari dipartimenti dell’azienda hanno ciascuno dipendenti con competenze informatiche e software.
III. LIMENDO CONSULENZA AZIENDALE INDICE DI DIGITALIZZAZIONE: PROGETTI E ORGANIZZAZIONE DIGITALE
III-1) Organizzazione dell’attuazione del progetto
(1,0) I dipendenti IT lavorano da soli ai progetti.
(2,0) I dipendenti IT lavorano in team ai progetti.
(3,0) I dipendenti IT integrano gli utenti aziendali nel lavoro sui progetti.
(4,0) I dipendenti IT, gli utenti chiave e gli utenti commerciali agiscono come una squadra comune nei progetti.
III-2) Definizione delle priorità dei progetti
III-2) Definizione delle priorità dei progetti
(2,0) Focus sulla gestione dei sistemi interni.
(3,0) L’attenzione si concentra ancora su progetti interni. Tuttavia, l’importanza è attribuita ai sistemi relativi ai clienti e ai fornitori.
(4,0) Prioritizzazione dei sistemi e delle infrastrutture relative a clienti o fornitori.
III-3) Gestione delle conoscenze
(1.0) La conoscenza non è condivisa né internamente né esternamente.
(2.0) La conoscenza è condivisa internamente su base ad hoc.
(3.0) Le conoscenze sono sistematicamente raccolte e condivise all’interno del dipartimento IT.
(4.0) La conoscenza viene sistematicamente raccolta e condivisa in tutta l’impresa.
III-4) Protezione della proprietà intellettuale (ad es. marchi, brevetti, diritti d’autore)
(1,0) Nell’azienda non esiste una protezione IP (capitale intellettuale). I progetti di digitalizzazione non sono protetti.
(2.0) Viene fornita una protezione IP specifica ad hoc.
(3.0) L’IP viene valutato e protetto in modo irregolare, ma a determinati intervalli.
(4.0) Esiste un processo sistematico di valutazione delle iniziative di digitalizzazione in relazione alla proprietà intellettuale. Le misure di protezione saranno adottate di conseguenza.
(4.0) Esiste un processo sistematico di valutazione delle iniziative di digitalizzazione in relazione alla proprietà intellettuale. Le misure di protezione saranno adottate di conseguenza.
(1,0) Non esistono diritti e gestione delle licenze per i contenuti.
(2.0) Alcuni diritti ad hoc (ad es. diritti d’immagine) sono controllati prima di essere utilizzati.
(3.0) I contenuti utilizzati regolarmente vengono esaminati in relazione ai loro titolari dei diritti e vengono adottate misure adeguate.
(4.0) Esiste un processo sistematico di controllo dei contenuti e dei software utilizzati in azienda e vengono adottate le misure adeguate per essere legalmente conformi.
III-6) Protezione dei dati e conformità in azienda
(1.0/2.0) Non esiste un rappresentante per la protezione dei dati in azienda. Non viene prestata particolare attenzione alla protezione dei dati.
(3.0/4.0) Esiste un responsabile separato per la protezione dei dati per l’azienda o un reparto separato.
IV. LIMENDO CONSULENZA AZIENDALE
INDICE DI DIGITALIZZAZIONE: PROCESSI AZIENDALI DIGITALI
IV-1) Digitalizzazione dei processi aziendali
(1,0) Non sono previste iniziative di espansione dei processi digitali nelle aziende.
(2,0) I processi digitali sono progettati e realizzati ad hoc dal dipartimento IT.
(3,0) Esistono iniziative per la progettazione di processi aziendali digitali. Queste vengono occasionalmente effettuate dal reparto IT insieme agli utenti commerciali.
(4.0) Il potenziale dei processi aziendali digitali è sistematicamente ricercato. Per i potenziali, una soluzione di digitalizzazione viene esaminata e introdotta in base a parametri di riferimento generali.
IV-2) Processi del cliente
(1,0) I clienti non sono integrati nei processi aziendali digitali.
(2,0) Esistono processi isolati in cui i clienti sono integrati digitalmente, ad esempio il sito web aziendale.
(3.0) I processi standard dei clienti sono digitali e il cliente è completamente integrato in essi.
(4,0) Esiste un processo sistematico per lo sviluppo e l’affinamento dei processi digitali dei clienti. Tutti i processi importanti per i clienti sono gestiti digitalmente.
IV-3) Processi dei fornitori
(1,0) I fornitori non sono integrati nei processi aziendali digitali.
(2,0) Esistono processi isolati in cui i fornitori sono integrati digitalmente, ad esempio il sito web aziendale.
(3.0) I processi standard dei fornitori sono digitali e il fornitore è completamente integrato in essi.
(4,0) Esiste un processo sistematico di sviluppo e perfezionamento dei processi dei fornitori digitali. Tutti i processi importanti sono gestiti digitalmente.
IV-4) Procedure amministrative
(1,0) Non esistono processi amministrativi digitali.
(2.0) Esistono processi amministrativi digitali isolati, ad esempio l’emissione di fatture tramite un sharepoint.
(3.0) Esiste un processo sistematico di digitalizzazione dei processi amministrativi. Tutti i processi amministrativi essenziali sono già stati digitalizzati.
(4,0) I processi amministrativi sono in gran parte automatizzati mediante algoritmi. L’immissione avviene tramite sistemi digitali o attraverso la digitalizzazione, ad esempio la registrazione automatica delle fatture in entrata.
IV-5) ERP (Pianificazione delle risorse aziendali)
(1,0) Nessuna copertura continuativa dei processi aziendali.
(2.0) Parti del processo aziendale sono coperte dal sistema ERP.
(3.0) Il processo di business è completamente coperto da un sistema ERP; tutti i dati, dagli ordini in entrata alla consegna, sono memorizzati digitalmente.
(4.0) Il processo di business è completamente coperto da un sistema ERP, tutti i dati dagli ordini in entrata alla consegna sono memorizzati digitalmente. Inoltre, clienti e fornitori sono collegati digitalmente al sistema.
V. L’INDICE DI DIGITALIZZAZIONE DI LIMENDO CONSULTING: PERFORMANCE MANAGEMENT
V-1) Base della misurazione delle prestazioni
(1,0) Nessuna raccolta sistematica di dati di performance.
(1,0) Nessuna raccolta sistematica di dati di performance.
(3.0) Combinazione di valutazioni Excel e moderni sistemi di business intelligence.
(4.0) Registrazione sistematica dei dati di performance, che viene presentata attraverso moderni sistemi di business intelligence a vari livelli gerarchici.
V-2) Magazzino dati
(1,0) Nessun data warehouse stabilito in azienda.
(2.0) Parti del sistema ERP sono integrate in un data warehouse.
(3,0) Tutti i sistemi ERP sono integrati in un data warehouse.
(4,0) Oltre ai sistemi ERP, nel data warehouse sono integrati ulteriori dati di performance. Ad esempio, dati dei social media o dati meteorologici.
(1.0) Nessun dato disponibile in tempo reale.
(2.0) Dati isolati in tempo reale disponibili dal sistema ERP.
(3.0) Dati in tempo reale disponibili dai sistemi ERP.
(4.0) Dati in tempo reale da diverse fonti di dati disponibili.
V-4) Analytics
(1,0) Nessun modello di previsione stabilito in azienda.
(2.0) Modelli di previsione isolati basati su Excel stabiliti in azienda.
(2.0) Modelli di previsione isolati basati su Excel stabiliti in azienda.
(4.0) Un processo di analisi sistematico e automatizzato porta a previsioni automatiche.
VI. L’INDICE DI DIGITALIZZAZIONE DI LIMENDO CONSULTING: INFRASTRUTTURE E STRUMENTI
VI-1) E-mail e calendario
(1,0) Nessun accesso mobile ad applicazioni di comunicazione come e-mail e calendari.
(2,0) Alcuni dipendenti hanno accesso mobile ad applicazioni di comunicazione come e-mail e calendari.
(3.0) L’accesso mobile alle applicazioni di comunicazione come la posta elettronica e i calendari è garantito in tutta Europa.
(4.0) L’accesso mobile alle applicazioni di comunicazione come e-mail e calendari è garantito in tutto il mondo.
VI-2) Conferenze audio e Web
(1,0) Non sono possibili conferenze audio e web.
(2.0) Sono possibili conferenze audio e web. Tuttavia, questi sono utilizzati solo sporadicamente.
(3,0) Sono possibili conferenze audio e web. I dipendenti condividono regolarmente schermate e informazioni su questi strumenti.
(4.0) Sono possibili conferenze audio e web. Esiste un processo sistematico per quanto riguarda lo svolgimento delle conferenze.
VI-3) Videoconferenza
(1.0) Non è possibile effettuare videoconferenze.
(2,0) Le videoconferenze possono essere effettuate con attrezzature speciali in azienda.
(3,0) Sono possibili videoconferenze. I dipendenti possono partecipare tramite PC o telefono cellulare.
(4,0) Sono possibili videoconferenze. I dipendenti possono partecipare tramite PC o telefono cellulare. Esiste un processo sistematico per quanto riguarda lo svolgimento delle conferenze.
VI-4.) Strumenti di collaborazione e strumenti di chat
(1,0) Non ci sono strumenti di collaborazione in uso in azienda, come Slack.
(2,0) Alcuni dipartimenti utilizzano strumenti di collaborazione.
(3,0) Gli strumenti di collaborazione sono utilizzati in tutta l’azienda.
(4.0) Gli strumenti di collaborazione sostituiscono la posta elettronica per le interrogazioni interne.
VI-5) Lavoro mobile
(1,0) Nessun accesso mobile ai dati aziendali.
(2,0) Alcuni dipendenti hanno accesso mobile ai dati aziendali.
(3,0) I dipendenti di tutta l’azienda possono accedere ai dati aziendali.
(4,0) A livello aziendale, i dipendenti possono accedere ai dati aziendali ed elaborarli in movimento.
VI-6.) supporto per i media
(1,0) La carta è il principale vettore mediatico dell’azienda.
(2.0) La carta è digitalizzata ad hoc e archiviata in modo decentrato.
(3,0) In alcuni dipartimenti esistono iniziative per la digitalizzazione della carta.
(4.0) La carta è sistematicamente digitalizzata in tutta l’azienda e sistematicamente sostituita da supporti digitali.
VI-7) Internet of Things (IoT)
(1.0) Nessuna macchina o dispositivo può essere controllato digitalmente.
(2.0) I dispositivi e le macchine isolate sono collegate digitalmente.
(3,0) Tutte le macchine dell’azienda sono collegate digitalmente. Alcuni dispositivi sono collegati digitalmente.
(4.0) Tutte le macchine dell’azienda sono collegate digitalmente e controllabili, sono valutate sistematicamente e la manutenzione viene eseguita sulla base dei dati macchina. Ove possibile, vengono collegati apparecchi, ad esempio sistemi di illuminazione o di ombreggiamento.
VI-8) Gestione dell’IoT
Nessuna gestione centralizzata dell’IoT.
(2,0) Vengono gestite le macchine isolate e i dati risultanti.
(3.0) Amministrazione decentralizzata, ma raggruppata per dipartimenti o aziende nazionali, di tutte le macchine collegate e dei dati risultanti.
(4.0) Gestione centralizzata di tutte le macchine collegate e dei dati risultanti.
VI-9) Uso della tecnologia RFID per processi aziendali interni (relativi ai prodotti), ad esempio nelle spedizioni.
(1.0-2.0) La RFID non viene utilizzata.
(3.0-4.0) La RFID viene utilizzata sistematicamente.
VI-10) Utilizzo della tecnologia RFID per processi interni all’azienda (relativi ai dipendenti), ad esempio per la marcatura temporale dei dipendenti.
(1.0-2.0) La RFID non viene utilizzata.
(3.0-4.0) La RFID viene utilizzata sistematicamente.
VI-11) Integrazione della RFID in prodotti o servizi
(1.0-2.0) La RFID non viene utilizzata.
(3.0-4.0) La RFID viene utilizzata sistematicamente.
VI-12) Fornitura di una piattaforma di prodotti a terzi
(1,0-2,0) Non vengono messi a disposizione di terzi servizi o piattaforme di prodotto.
(3.0-4.0) I servizi o le piattaforme di prodotto sono messi a disposizione di terzi, ad esempio una piattaforma di prodotto regionale.
VI-13) Utilizzo di piattaforme digitali di terzi
(1,0-2,0) Non vengono utilizzate piattaforme di prodotti di terze parti.
(3,0-4,0) Vengono utilizzate piattaforme di prodotti di terzi.
VI-14.) Offerta di SaaS (Software -come servizio)
(1,0-2,0) Non vengono offerti prodotti correlati al SaaS.
(3.0-4.0) I servizi SaaS sono stati sviluppati e sono offerti.
VI-15) Utilizzo dei servizi cloud
(1.0) I servizi cloud non vengono utilizzati, ad esempio per il traffico e-mail.
(2,0) Vengono utilizzati servizi cloud parziali.
(3,0) I servizi cloud sono utilizzati a livello aziendale.
(4.0) Le soluzioni cloud vengono implementate in tutta l’azienda e si cercano sistematicamente opportunità per sostituire i servizi on-premise con servizi cloud.
VI-16) WLAN gratuita per i clienti
(1.0) Ai clienti non viene offerta alcuna WLAN gratuita.
(2.0) Presso la sede centrale dell’azienda viene offerta una WLAN gratuita. Non esiste una WLAN specifica per il cliente.
(3.0) Nella sede centrale dell’azienda viene offerta una WLAN gratuita. La WLAN aziendale e la WLAN del cliente sono separate.
(4.0) Nella sede centrale e in tutte le filiali viene offerta una WLAN gratuita. La WLAN aziendale e la WLAN del cliente sono separate.
VI-17) Connessione a banda larga
(1,0) C’è un solo collegamento a banda stretta (56-128 KBit/s)
(2.0) C’è una connessione a banda larga di 4 MBit/s per il download e 0.1 MBit/s per l’upload per utente.
(3.0) C’è una connessione a banda larga di 8 MBit/s nel download e 2 MBit/s nell’upload per utente.
(4.0) C’è una connessione a banda larga di 30-100 MBit/s in download e 10-30 MBit/s in upload per utente.
VI-18) Accesso sicuro ai dati
(1.0-2.0) Non esiste un accesso sicuro ai dati in azienda tramite VPN (Virtual Private Network) o nel WWW utilizzando Https (Hypertext Transfer Protocol Secure). Non c’e’ nessun firewall in uso.
(3.0-4.0) L’azienda dispone di un accesso sicuro ai dati tramite VPN (Virtual Private Network). Https (Hypertext Transfer Protocol Secure) viene utilizzato nel WWW. C’e’ un firewall in uso.
VI-19) Archiviazione e backup sicuri dei dati
(1.0) Nell’impresa non viene eseguito alcun backup dei dati. I dati vengono memorizzati in chiaro e l’accesso non è limitato.
(2,0) L’impresa esegue il backup dei dati a intervalli irregolari. i dati vengono memorizzati in chiaro e l’accesso non è limitato
(3.0) I backup dei dati vengono eseguiti quotidianamente in azienda. I dati vengono memorizzati in chiaro e l’accesso è limitato.
(4.0) I backup dei dati vengono eseguiti quotidianamente in azienda. Questi sono memorizzati in luoghi diversi. I dati vengono memorizzati in forma criptata e l’accesso è limitato.
VII. L’INDICE DI DIGITALIZZAZIONE DELL’AZIENDA LIMENDO: eCOMMERCE & eBUSINESS
VII-1) Quota del commercio elettronico nel fatturato
(1,0) L’eCommerce non genera ricavi.
(2,0) La quota di eCommerce è pari al 5%.
(3,0) La quota di eCommerce è pari al 20%.
(4,0) La quota di eCommerce è superiore al 20%.
VII-2) Sito web
(1.0) Non c’è una pagina web disponibile.
(2.0) È stato creato un sito web senza interazione con il cliente.
(3.0) È stato creato un sito web con moduli di contatto.
(4.0) È in uso un sito web con moduli web e funzioni di interazione chat.
VII-3) Ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e altre ottimizzazioni del sito web
(1,0) Nessuna ottimizzazione SEO.
(2.0) Il SEO del sito web è ottimizzato da agenzie esterne.
(3.0) Oltre all’ottimizzazione SEO, vengono considerate importanti funzioni per l’ottimizzazione dei motori di ricerca: ad esempio, vengono utilizzati certificati https.
(4,0) È stato stabilito un processo sistematico per l’ottimizzazione continua del sito.
VII-4) Sito web mobile
(1.0-2.0) Non esiste un sito web ottimizzato per cellulari o per cellulari.
(3.0-4.0) C’è un sito web per cellulari o un sito web ottimizzato per cellulari.
VII-5) Marketing online
(1,0) L’azienda non si occupa di marketing online.
(2.0) Il marketing online è utilizzato in modo selettivo, ad esempio per commercializzare un nuovo prodotto.
(3.0) Tipiche misure di marketing online come Google Adwords sono utilizzate regolarmente. Vengono utilizzate campagne di Remarketing.
(4.0) Un processo sistematico in azienda analizza i successi del marketing online e definisce le misure da adottare al riguardo.
VII-6) E-mail Marketing
(1,0) Nessun e-mail marketing in uso.
(2.0) L’e-mail marketing viene utilizzato ad hoc, ad esempio l’acquisto ad hoc di una lista di e-mail marketing e l’invio.
(3.0) L’email marketing viene applicato regolarmente. Una propria mailing list è in continuo sviluppo.
(4.0) L’email marketing personalizzato come processo istituzionalizzato.
VII-7) Marketing WhatsApp
(1,0) No WhatsApp marketing in uso
(2.0) Il Marketing WhatsApp viene utilizzato ad hoc. Nessuna creazione sistematica di un proprio database.
(3.0) WhatsApp Marketing viene regolarmente utilizzato come strumento di marketing. Viene sviluppato un proprio database..
(4.0) Marketing WhatsApp personalizzato come processo istituzionalizzato.
VII-8) Reti sociali
(1,0) Non ci sono conti nei social network.
(2.0) Un conto esiste in reti selezionate. Tuttavia, queste ultime non sono mantenute sistematicamente.
(3.0) I social network sono caricati ad hoc con informazioni provenienti da diversi dipartimenti.
(4.0) Un processo sistematico fornisce contenuti per i social network.
VII-9) Negozio online
(1,0) Non esiste un negozio online in uso.
(2.0) C’è un negozio online con articoli selezionati.
(3.0) Tutti gli articoli dell’azienda sono disponibili nello shop online.
(4,0) Un proprio team si occupa dell’ulteriore sviluppo e manutenzione del negozio online. Tutti i prodotti sono disponibili nello shop online.
VII-10) Collegamento al negozio online/span>
(1.0) Il negozio online non è collegato all’ERP.
(2.0) Il negozio online non è collegato all’ERP, ma il negozio online viene aggiornato tramite un database (es. foglio di calcolo Excel).
(3.0) Il negozio online è collegato al sistema ERP con un giorno di ritardo.
(4.0) Il negozio online è completamente collegato al sistema ERP.
VII-11) Configuratori nel negozio online e generazione automatica di preventivi
(1.0) Non ci sono configuratori sul sito web o nello shop online. Non ci sono offerte automatiche.
(2.0) Esistono moduli web che permettono di variare i prodotti e di creare offerte automatiche.
(3.0) I configuratori consentono la personalizzazione dei prodotti e vengono create quotazioni automatiche.
(4.0) I configuratori consentono la personalizzazione dei prodotti e vengono create quotazioni automatiche.
VII-12) Piattaforme di prenotazione digitale
(1,0) Non esistono piattaforme di prenotazione digitale in uso.
(2,0) Alcuni servizi della Società sono prenotabili digitalmente. Le registrazioni non sono integrate con il sistema ERP.
(3,0) Tutti i servizi della società possono essere prenotati in formato digitale. Tuttavia, le prenotazioni non fanno scattare una prenotazione o un ordine automatico.
(4,0) Tutti i servizi della società possono essere prenotati in formato digitale. Le prenotazioni attivano automaticamente una prenotazione o un ordine.
VII-13) Gestione della relazione con il cliente
(1,0) Non è prevista l’immissione centralizzata dei dati dei clienti.
(2.0) I dati dei clienti sono raccolti centralmente ma non in un sistema dedicato.
(3.0) I dati dei clienti sono registrati centralmente in un sistema CRM.
(4.0) Un team indipendente si occupa della corretta registrazione dei dati dei clienti e dell’assistenza nel sistema CRM.
VII-14) Raccolta centralizzata dei dati di vendita
(1,0) Non vi è una registrazione centralizzata dei dati di vendita.
(2,0) I dati sulle vendite sono raccolti centralmente, ma non in un sistema dedicato.
(3.0) I dati di vendita sono registrati centralmente in un sistema CRM.
(4.0) Un team indipendente si occupa della corretta registrazione dei dati di vendita a livello centrale nel sistema CRM.
VII-15) Integrazione delle informazioni esterne nel CRM
(1,0) Non vengono registrati ulteriori dati cliente.
(2,0) Su una base di ricerca ad hoc, le informazioni aggiuntive sulla clientela sono registrate centralmente.
(3.0) Ulteriori informazioni sui dati dei clienti vengono sistematicamente registrate a livello centrale.
(4.0) Ulteriori informazioni sui dati del cliente vengono registrate automaticamente tramite interfacce.
(1.0) Non vengono offerte estensioni digitali.
(2.0) Saranno sviluppate estensioni digitali ad hoc dell’offerta.
(3.0) Diverse applicazioni sono sviluppate regolarmente. Tuttavia, non è previsto un processo sistematico.
(4.0) Vengono effettuati controlli sistematici per determinare per quali prodotti sarebbe opportuna un’estensione digitale e vengono costantemente sviluppate nuove applicazioni.
VII-17) Realtà aumentata e realtà virtuale
(1.0-2.0) Non sono in uso o previste applicazioni con Realtà Aumentata o Realtà Virtuale.
(3.0-4.0) Le applicazioni con Realtà Aumentata e Virtuale sono già state sviluppate o è previsto uno sviluppo.
VII-18) Calcolo digitale
(1,0) Non esiste una fatturazione digitale da parte dell’impresa.
(2,0) La società si è già occupata della fatturazione digitale ed ha effettuato la fatturazione iniziale tramite piattaforme.
(3,0) La Società applica regolarmente tariffe su piattaforme in forma digitale.
(4.0) La fatturazione digitale è integrata come funzione nel sistema ERP.
LIMENDO CONSULENZA AZIENDALE
INDICE DI DIGITALIZZAZIONE: COME È DIGITALE LA VOSTRA AZIENDA?
Si prega di compilare le seguenti 60 domande. Sessanta domande possono sembrare molte. Tuttavia, è necessario affrontare il maggior numero possibile di settori quando si affronta un argomento complesso come la digitalizzazione. Il questionario deve essere compilato in circa 20-30 minuti.
Se non sai come rispondere a una domanda, sei il benvenuto a ricercare i singoli argomenti nella parte superiore di questo sito web. Oppure contattateci via e-mail e saremo lieti di inviarvi una versione PDF del Limendo consulenza aziendale indice di digitalizzazione
.
In seguito vi invieremo un rapporto con i vostri risultati.
Limendo consulenza aziendale è lieta di supportarvi nella digitalizzazione della vostra azienda.
POTREBBERO ESSERE INTERESSATI ANCHE A QUESTO:
- Informazioni su Limendo Management Consulting
- Come funziona il Limendo consulenza aziendale nello sviluppo della strategia?
- Cosa si intende per gestione del progetto?
- Come può Limendo consulenza aziendale sostenervi nell’ambito del controlling e della business intelligence?
- Cos’è la digitalizzazione e la trasformazione digitale?
- Richiedi un call back o invia un messaggio al Limendo consulenza aziendale.